Se stai per comprare casa e senti parlare di mutuo a tasso fisso o variabile, probabilmente ti senti come davanti a un menù di sushi in giapponese: tante opzioni, tutte complicate, e la paura di scegliere quella sbagliata.
Ma niente panico! In questo articolo ti spieghiamo con parole semplici quale mutuo scegliere, in base alle tue esigenze e ai tuoi progetti futuri.
1. Tasso fisso: la sicurezza di pagare sempre lo stesso
Scegliere un mutuo a tasso fisso significa che la tua rata rimarrà sempre uguale fino all’ultimo pagamento. Non importa se i tassi di interesse salgono o scendono: tu pagherai sempre la stessa cifra.
💡 Perché sceglierlo?
✔ Hai sicurezza: sai sempre quanto pagherai ogni mese.
✔ È perfetto per chi vuole pianificare a lungo termine senza sorprese.
✔ Ideale se i tassi di interesse sono già bassi al momento della stipula.
❌ Svantaggi?
- Di solito ha un tasso iniziale più alto rispetto al variabile.
- Se i tassi scendono, non puoi approfittarne (a meno di una rinegoziazione).
📌 Perfetto per: chi non vuole rischi e preferisce avere certezze nel lungo periodo.
2. Tasso variabile: più rischioso, ma potenzialmente più conveniente
Il mutuo a tasso variabile cambia nel tempo in base agli indici finanziari di riferimento (Euribor, BCE). In pratica, la tua rata può salire o scendere a seconda dell’andamento del mercato.
💡 Perché sceglierlo?
✔ Inizialmente costa meno del fisso, quindi le prime rate sono più leggere.
✔ Se i tassi scendono, la tua rata diminuisce e risparmi soldi.
✔ Adatto a chi ha flessibilità economica e può gestire eventuali aumenti.
❌ Svantaggi?
- Se i tassi salgono, la rata può diventare più alta (anche di molto!).
- È meno prevedibile, quindi può creare ansia se non hai entrate stabili.
📌 Perfetto per: chi ha una buona capacità di gestione economica e vuole provare a risparmiare.
3. C’è una terza via? Il tasso misto!
Se sei indeciso tra fisso e variabile, esiste il mutuo a tasso misto. Ti permette di cambiare tasso dopo alcuni anni, passando da fisso a variabile (o viceversa).
💡 Pro e contro?
✔ Può darti flessibilità in caso di cambiamenti economici.
✔ Ideale se i tassi sono molto incerti nel momento della stipula.
❌ Le condizioni di cambio variano da banca a banca, quindi va letto bene il contratto.
📌 Perfetto per: chi vuole un compromesso tra stabilità e convenienza.
4. Come scegliere il mutuo giusto per te?
Ora che sai le differenze, vediamo quale mutuo scegliere in base alla tua situazione:
🔹 Se ami la sicurezza e non vuoi rischi → Tasso fisso
🔹 Se vuoi pagare meno all’inizio e accetti possibili aumenti → Tasso variabile
🔹 Se vuoi una via di mezzo e poter cambiare in futuro → Tasso misto
📌 Regola d’oro: Se hai uno stipendio fisso e prevedibile, il tasso variabile può essere un’opzione. Se invece il tuo reddito è incerto o hai già tante spese fisse, meglio il tasso fisso.
5. Quanto può cambiare una rata con il tasso variabile?
Facciamo un esempio pratico con un mutuo da 200.000€ a 30 anni:
- Mutuo a tasso fisso 3% → Rata fissa di 843€ al mese.
- Mutuo a tasso variabile 2% (iniziale) → Rata iniziale di 739€, ma se il tasso sale al 4%, la rata diventa 954€!
📌 Conclusione: il variabile può farti risparmiare all’inizio, ma se i tassi salgono troppo, rischi di pagare molto di più.
Conclusione: quale mutuo fa per te?
Ora che hai capito le differenze, sei pronto a fare la scelta giusta!
🔍 Hai bisogno di aiuto per trovare il mutuo migliore? Noi di Concept Home possiamo guidarti passo dopo passo!
Richiedi una consulenza personalizzata
Chiamaci, scrivici o vieni a trovarci in una delle nostre sedi per conoscerci.
- (+39) 06 8115 8209
- Via Elio Vittorini, 75 - 00144 Roma RM
- Clicca qui per scoprire tutte le sedi Concept Home